Meccanica: oltre il confine per vincere in Germania - 18.09.2015
Il 18 settembre 9 tra le imprese partecipanti al network della subfornitura meccanica hanno incontrato a Malpensa Fiere 6 potenziali partner commerciali tedeschi, in un evento organizzato in collaborazione con Provex, Consorzio per l’internazionalizzazione.
Si trattava di 6 rappresentanti di altrettante agenzie tedesche del settore meccanico.
Questa tipologia di partner è stata selezionata perché il rapporto con il mercato tedesco viene facilitato utilizzando la figura dell’agente di commercio, che ha una conoscenza più approfondita del territorio e riesce a garantire una presenza costante con i potenziali clienti. Altro fattore determinante è il rapporto con il cliente finale in lingua tedesca, non sempre possibile per imprese di ridotte dimensioni.
Lo scorso 18 settembre si è tenuta una giornata di incontri, 39 in tutto, durante la quale gli agenti, che avevano inizialmente selezionato una rosa di imprese da incontrare, hanno richiesto di aggiungerne altri poiché la tipologia di imprese presenti era particolarmente interessante e desideravano valutare anche altre opportunità di collaborazione.
A chiusura degli incontri è stato realizzato dallo staff un veloce incontro di follow up: ciascun rappresentante ha dichiarato di aver incontrato almeno 3 imprese italiane di potenziale interesse, con le quali vorrebbero poter esplorare il mercato tedesco. Le imprese italiane possono garantire un’ottima qualità e una specializzazione notevole, oltre a un certo livello di flessibilità, difficile da individuare sul mercato domestico.
Uno degli aspetti decisivi per poter collaborare con il mercato tedesco resta la continuità di un referente in azienda con cui interfacciarsi e che parli almeno inglese.
I requisiti delle aziende devono essere soprattutto la precisione, la puntualità e il rispetto dei tempi di consegna. Mantenendo invariati gli standard qualitativi richiesti.
L’iniziativa rientra tra le attività previste dal progetto “PI.LO.TI. Piemonte Lombardia Ticino in rete”, finanziato dalle Camere di commercio del Verbano Cusio Ossola e di Varese e dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia Svizzera (Ex Interreg), che vede la Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola in qualità di capofila di parte italiana e SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana capofila di parte elvetica, con partner di progetto la Camera di Commercio di Varese.
Obiettivo del progetto è che imprese svizzere e italiane si presentino sul mercato europeo insieme in modo più competitivo. Tra le attività previste dal progetto vi sono azioni di promozione delle reti, costituite o in fase di costituzione nell’ambito del progetto PI.LO.TI., sui mercati internazionali.
Prossima iniziativa del progetto PI.LO.TI, che si concluderà nel prossimo mese di ottobre, sarà la presentazione sul mercato della svizzera tedesca della rete PI.LO.TI Logistica, che vede l’adesione di 9 imprese del settore logistica delle aree del Verbano Cusio Ossola, Varese e Svizzera.