Presentazione del progetto

Perché PI.LO.TI.

Il legame economico esistente tra Italia e Svizzera è storicamente molto forte e negli ultimi decenni ha subito un ulteriore rafforzamento. L'Italia è, dopo la Germania e gli USA, il terzo più importante partner commerciale della Svizzera, con un volume di scambi che nel 2012 ha raggiunto 33,8 miliardi di franchi. Il notevole flusso commerciale instauratosi tra i due Paesi transita per la stragrande maggioranza dal Ticino e dalle province italiane con esso confinanti

L’integrazione fra le aree di confine italiana e svizzera è tuttavia parziale e in parte squilibrata. Pi.Lo.Ti. punta a riequilibrare i rapporti tra le due aree di confine.

La collaborazione tra imprese permette di unificare i diversi e spesso complementari punti di forza delle due economie confinanti e offrirebbe vantaggi reciproci. Le imprese del Ticino possono utilizzare la qualità e la flessibilità offerta dalle imprese italiane delle province confinanti. Le imprese italiane possono usufruire dell’immagine di affidabilità elvetica. Insieme imprese svizzere e italiane possono presentarsi sul mercato europeo in un modo più credibile e competitivo.

I Servizi offerti da PI.LO.TI

  • Informare = sportelli informativi  e incontri di aggiornamento /formazione
  • Fare incontrare i diversi attori = incontri tra imprese e professionisti in Ticino, Verbano Cusio Ossola e Varese 
  • Dare visibilità = sito web

Chi beneficerà di PI.LO.TI? 

Imprese e professionalità del Canton Ticino e delle provincie italiane di Verbano Cusio Ossola e Varese possono aderire a PI.LO.TI.
Come? Iscrivendosi a questo sito oppure contattando via mail a piloti@vb.camcom.it

Camere di commercio, Supsi, Regione Piemonte, Regione Lombardia e il Programma operativo di collaborazione transfrontaliera Italia Svizzera Interreg hanno deciso di investire per progettare e realizzare PI.LO.TI.  I servizi offerti, per tutta la durata del progetto, sono gratuiti.

Due strumenti rendono piu’ semplice conoscere le regole per svolgere l’attività transfrontaliera, in Svizzera ed in Italia e lavorare oltre le frontiere, collaborando con partner locali

1) Sportelli dedicati: punti di contatto per conoscere e capire leggi e regolamenti.

a) Questo sito e’ anche uno sportello virtuale per tutti gli aderenti al progetto: chi si iscrive può accedere ad un’area riservata e porre dei quesiti sulle principali questioni per l’esercizio dell’attività. 

b) Per le imprese sono attivi:

  • uno sportello presso la sede di Baveno della Camera di Commercio del VCO: per assistenza alle imprese interessate al mercato svizzero e alle attività del progetto. Via e-mail piloti@vb.camcom.it dal Lunedì al Venerdì oppure telefonicamente al referente del progetto, Dr. Giovanni Moretti, il martedì e il mercoledì dalle 9 alle 12 al numero +39 335 6020431. Su appuntamento: da concordare;
  •  uno sportello presso il SUPSI di Manno: +41 (0) 916958574, giovedi e venerdi dalle 8.30 alle 11.30
    (Alessandra Brandalise - info@piloti.net)

d) Per i lavoratori dipendenti gli sportelli frontalieri

Gli sportelli sono essenziali: 

  • per impedire la forte penalizzazione da “ignoranza” delle norme sui bilateral
  • per le problematiche burocratice e doganali  per coloro che si approcciano al lavoro oltrefrontiera
  • punto di accesso al network di Pi.Lo.Ti da parte di nuove imprese.

2) incontri di formazione ed aggiornamento.

Sul sito verrà pubblicato il calendario aggiornato.

Imprese e professioni si incontrano grazie a PI.LO.TI.  State connessi!

Sportelli per le imprese aderenti al progetto
Per informazioni

Email
piloti@vb.camcom.it
con risposta nelle ventiquattro ore dal lunedì al venerdì

Tel. 335 6020431 martedi e mercoledi dalle 9 alle 12  (Giovanni Moretti - piloti@vb.camcom.it)
Tel. +41 (0) 916958574, giovedi e venerdi  dalle 8.30 alle 11.30 (Alessandra Brandalise - info@piloti.net)
è possibile richiedere un appuntamento presso la Camera di commercio di Baveno o presso SUPSI a Manno

DisclaimerPrivacyContatti
Unione EuropeaInterreg
fondo europeo di sviluppo regionale p.o. italia svizzera 2007 - 2013 le opportunità non hanno confini
All Rights Reserved 2008-2013 © CCIAA del Verbano Cusio Ossola. Codice fiscale 93011170037, Partita IVA 01570810034, PEC cciaa@vb.legalmail.camcom.it